Calendario 2013

Senza tempo
La società contemporanea sembra oramai priva del concetto di tempo. L'uso delle nuove tecnologie, che pervade la vita di tutti i giorni, ne è una delle cause principali. Oggi possiamo comunicare a distanza, leggere, informarci, fare acquisti, investire denaro, praticamente in ogni momento della nostra vita, mentre idee, saperi e opere, ci vengono presentati in un dimensione a-temporale in cui tutto sembra schiacciato sul presente.Tutto questo ci comunica la sensazione di un "fattore-tempo" fluido e discontinuo, strettamente connesso alla nostra percezione dello spazio fisico. La relatività del tempo è diventata sentire comune e ci sembra normale l'idea che osservando un razzo sfrecciare nello spazio vedremmo il suo equipaggio muoversi al rallentatore.Le più attuali teorie ipotizzano che il tempo, sostanzialmente, non esista, che sia semplicemente movimento e cambiamento. La realtà risulterebbe sorprendentemente frammentaria, un complesso ricombinarsi di momenti separati, come note distinte di un'armonia più grande.E se questa idea di tempo fosse confermata, forse, creando ambienti fisici e virtuali in cui è possibile sperimentare la sua assenza, avremmo la possibilità di vivere esperienze oniriche, senza inizio e senza fine.