L'Ordine di Malta festeggia i 25 anni di diplomazia umanitaria con una mostra alle Nazioni Unite, curata da Vertigo Design.
Continua...Vertigo Design cura il progetto di rinnovamento dell'identità visiva dell'Agenzia Spaziale Italiana, a partire dal restyling del logo, con l'obiettivo di ridefinire alcuni tratti della comunicazione preesistente e renderli adeguati al contesto contemporaneo.
Continua...Venerdì 14 dicembre all'ISIA Roma si è inaugurata la mostra “Caleidoscopica: 45 anni di ISIA Roma, la prima scuola pubblica di Design in Italia” un'esposizione di progetti, video, proiezioni e modelli di studio che riassumono la produzione e la ricerca ISIA di questi 45 anni.
Continua...A cura di Armando Milani, Mario Fois, Paolo Buonaiuto. Gli studenti guidati da Armando Milani hanno sviluppato un percorso e un progetto per realizzare un manifesto/messaggio sui problemi dell'umanità, studiandone la storia, le forme e la tecnica. I progetti migliori sono stati esposti nella mostra 'UBUNTU - I am because we are - 150 manifesti per la solidarietà'' alla Rotonda della Besana di Milano. Esposto anche il manifesto progettato da Vertigo Design.
Continua...Il nuovo anno accademico alla RUFA - Rome University Of Fine Arts è iniziato con un'intensa settimana di attività laboratoriali, didattica non convenzionale e approfondimenti teorico-pratici. Artisti, esperti e professionisti hanno lavorato con gli studenti alla produzione di progetti innovativi. È stato bello condividere con Lorenzo Fanton di Pentagram NewYork e il grande Armando Milani l'esperienza dei workshop. Tutto ciò che c'è intorno e dentro il progetto: confronto, scambio, relazione, condivisione.
Continua...Sotto la superficie del tempo ci sono interi mondi di segni, significati, segnali. Da 10 anni, con i suoi calendari, Vertigo Design propone una visione differente di ciò che, al di là dell'ovvio, scorre insieme ai giorni che viviamo: temi, argomenti, rappresentazioni e interpretazioni, in un flusso ininterrotto di contenuti e di forme. In modo ogni volta un po' diverso: dai valori delle Lezioni americane di Italo Calvino alle domande senza risposta di Michael Hanlon, dai numeri che contano de Le Monde Diplomatique ai linguaggi dell'information design, dalle immagini tra rappresentazione e sogni all'inesistenza del tempo, da ciò che rende italiano un certo design alle contraddizioni che rendono Roma la nostra città, dall'arte che si fa parola e viceversa alle timeline come macchine del tempo.
Continua...Vertigo cura al MAXXI una grande mostra sul rapporto tra cibo e spazio, attraverso l'architettura, le storie e le arti. Nell'anno dell'EXPO di Milano, la mostra FOOD approfondisce i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo. In questo racconto, organizzato in sei sezioni partendo dal corpo e passando per la casa, la strada, la città, il paesaggio e arrivando al mondo, l'infografica assume e un ruolo importante perché consente di spiegare fenomeni complessi e in continua trasformazione. Attraverso murali, mappe interattive, video e modelli tridimensionali il fruitore viene guidato nel percorso espositivo.
Continua...Vertigo Design cura l'art direction della mostra allestita al Palais de la Découverte di Parigi. Dopo Roma e New York la mostra approda a Parigi ottenendo un grande interesse da parte del pubblico e della critica.
Continua...After spending the last few days absorbing the incredible history of western typography through lectures and site visits, it was wonderful to sit down at Isia Roma Design school in Piazza della Maddalena and discuss what it's like to be a graphic designer in a city that is surrounded by historical inspiration. Vertigo Design Studio's work ranges from branding and packaging design to environmental graphics. Their work is smart and impactful with a balance between simplicity and complexity. The variety in the work they produce is supported by their belief in method over style. ". A designer must be able to use different expressive techniques for different contexts."
Continua...L'intervista di Mario Rullo alla visual designer Louise Fili è stato pubblicata sulla rivista MercedesMe: ELEGANTISSIMA. Il lavoro della designer Louise Fili si concentra su un raffinato uso della tipografia (sia nel disegno di nuovi font che nella composizione del lettering), sull'iconografia vintage e sulla ripresa degli elementi più vitali del patrimonio artistico europeo, soprattutto di matrice italiana. Perché lei, nata negli Stati Uniti da madre calabrese e padre siciliano, il nostro Paese ce l'ha, letteralmente, nel sangue.
Continua...