3653 giorni sotto la superficie
3653 days under the surface
Sotto la superficie del tempo ci sono interi mondi di segni, significati, segnali.
Da 10 anni, con i suoi calendari, Vertigo Design propone una visione differente di ciò che, al di là dell’ovvio, scorre insieme ai giorni che viviamo: temi, argomenti, rappresentazioni e interpretazioni, in un flusso ininterrotto di contenuti e di forme.
In modo ogni volta un po’ diverso: dai valori delle Lezioni americane di Italo Calvino alle domande senza risposta di Michael Hanlon, dai numeri che contano de Le Monde Diplomatique ai linguaggi dell’information
design, dalle immagini tra rappresentazione e sogni all’inesistenza del tempo, da ciò che rende italiano un certo design alle contraddizioni che rendono Roma la nostra città, dall’arte che si fa parola e viceversa alle timeline come macchine del tempo.
Cercando tutte le volte di offrire uno spunto in grado di sottrarsi al consumismo della visione, tenerci costante compagnia per un mese o due e invitarci ogni giorno ad approfondire ciò che pensiamo, leggermente al di là dell’ovvio.
Entire worlds of signs, meanings and signals lie cloaked under the surface of time. For over ten years Vertigo Design calendars have proposed an alternative view of what, beyond the obvious, courses alongside our daily lives: themes, topics, representations and interpretations in an uninterrupted flow of content and forms.
But each time a somewhat different view: from the values of Italo Calvino’s American lessons to Michael Hanlon’s unanswered questions, from the numbers that count for Le Monde Diplomatique to the language of information design, from images halfway between representation and dreams to the inexistence of time itself, from what makes a given design Italian to the contradictions that make Rome our city, from art that becomes a single word and vice-versa to timelines as time machines.
Every time we attempt to offer an idea able to withstand visual consumerism, capable of keeping us constant company for one or two months and every day bidding us to take our thoughts further, to go slightly beyond the obvious.